
Cura e prevenzione di piorrea, parodontite e gengiviti: per avere sempre un sorriso bello e sano
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e le patologie infiammatorie e degenerative ad esso correlate. L’accumulo di placca batterica e tartaro, causato da una scarsa igiene orale, determina la comparsa di infiammazioni delle gengive (gengivite) che si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento della mucosa gengivale.
Se la placca e il tartaro non vengono rimossi, l’infiammazione peggiora causando la parodontite (o piorrea) che è caratterizzata da profondità di sondaggio elevate, sanguinamento, perdita ossea e recessioni gengivali. La conseguenza è la progressiva mobilità dei denti fino alla loro perdita.
Risulta, quindi, molto importante attuare delle attività di prevenzione contro l’insorgenza di queste patologie del cavo orale.
Il Dott. Perazzolo, da sempre, è molto attento alla diffusione di una corretta prassi di prevenzione e, proprio per questo motivo, è impegnato in prima persona in sessioni formative presso scuole ed istituti di Eraclea, San Donà di Piave e Jesolo, con lo scopo preciso di sensibilizzare i ragazzi circa l’importanza di una corretta igiene orale.
Inoltre, all’interno dello studio viene data particolare importanza alla figura dell’igienista dentale che, grazie alle sue specifiche competenze, alla professionalità ed esperienza acquisite, segue il paziente nella formazione circa l’utilizzo degli strumenti di pulizia dentale e consiglia la corretta prassi in base alle esigenze di ognuno.
Quali sono i sintomi della parodontite?
La malattia si presenta con sintomi poco evidenti e quindi può progredire e aggravarsi senza quasi che il paziente se ne accorga. Per questo motivo è fondamentale sottoporsi a controlli periodici in modo tale che il dentista possa intervenire tempestivamente. Non attendere che si presentino i sintomi tipici della malattia avanzata, come la mobilità dei denti.
Parodontite: i campanelli d’allarme da non trascurare
- Gengive che sanguinano spazzolando i denti o mangiando cibi duri
- Gengive arrossate, gonfie, retratte in tutta la bocca o solo su alcuni denti
- Ipersensibilità dentale al caldo e al freddo
- Dolore e l’ipersensibilità alle gengive
- Sensazione di denti che si muovono
- Alitosi
Un tempo questa malattia veniva chiamata piorrea e c’erano poche soluzioni per contrastarla. In realtà i disturbi delle gengive e dell’osso sottostante possono essere prevenuti, in parte curati ma soprattutto possono essere gestiti con il controllo congiunto da parte del medico e del paziente.

Cosa dicono i nostri pazienti
Cortesia e professionalità sempre garantite! Il paziente è sempre al centro dell'impegno di tutti i collaboratori per assicurare la massima soddisfazione.
Professionalità innanzitutto, cordialità e simpatia contraddistinguono lo Studio Perazzolo da altre strutture . Bravi !!! Lo consiglio vivamente.
Dottore e personale ottimo...la musica preferisco io risorgerò, sicuramente più allegra...
Eccellenti le prestazioni mediche. Da segnalare pure la cordialità e la competenza del personale al front desk. La struttura è ottimamente attrezzata e organizzata.
Ottimo centro, personale gentile e preparato professionalmente. Mi sono rivolto al dottor Perazzolo per un intervento di impiantologia che ha svolto in modo impeccabile e rassicurante.